Corso annuale per
Operatore Transculturale in Ambito Etnoclinico a Palermo
Il corso annuale forma la figura dell’Operatore Transculturale in ambito etnoclinico, un professionista in grado di integrare nel proprio lavoro un approccio sensibile alle differenze culturali e ai contesti migratori.
Il corso è rivolto alle professioni sanitarie, in particolare a psicologi, psicoterapeuti, medici, psichiatri, infermieri, e si rivolge a coloro che desiderano approfondire le connessioni tra cultura, sofferenza psichica e pratiche di cura.
In un mondo in rapido mutamento, la cura e la salute mentale si trovano sempre più spesso a dover rispondere a situazioni complesse, attraversate da diversità culturali, esperienze migratorie, e da nuovi assetti familiari e sociali. La transculturalità diventa così una chiave fondamentale per leggere il disagio, comprendere il paziente nella sua interezza e costruire pratiche di cura realmente efficaci.
La formazione ha una struttura esperienziale, in cui il gruppo è lo strumento elettivo di apprendimento. Si lavora attraverso il gruppo, per promuovere una riflessione profonda e condivisa sulle proprie pratiche professionali.
L’approccio etnoclinico proposto permette di sviluppare competenze relazionali e cliniche centrate sull’ascolto delle differenze, sull’attenzione ai codici simbolici culturali e sulla costruzione di uno spazio terapeutico interculturale. Anche sul versante applicativo il gruppo viene considerato strumento elettivo, e la formazione sarà rivolta anche allo sviluppo di competenze relative alla conduzione di gruppi, variamente declinata secondo le specifiche professionalità degli allievi.
La sede del Corso, organizzato dal Centro Penc in collaborazione con Psiche Srl, sarà Palermo. Verranno date reali opportunità di partecipazione online a coloro che risiedono lontano dalla sede.
Nei giorni 26 e 27 luglio, a Mazara del Vallo, si terrà un Workshop che anticipa gli argomenti del Corso, tenuto dagli stessi docenti: Girolamo Lo Verso, Maria Chiara Monti, Roberto Carnevali, Aldo Virgilio
A chi è rivolto il corso:
Il corso è indirizzato a professionisti del settore sanitario, sociale e educativo, tra cui:
- Psicologi e psicoterapeuti
- Psichiatri e medici
- Assistenti sociali
- Educatori e pedagogisti
- Lavoratori di ONG e organizzazioni umanitarie
- Mediatori culturali
- Operatori dei centri di accoglienza e delle strutture per rifugiati
Se operi o desideri operare in contesti di accoglienza per persone migranti, rifugiati o sopravvissuti a traumi, questo corso ti fornirà gli strumenti necessari per affrontare con maggiore consapevolezza e competenza le sfide professionali che tale lavoro comporta.
Sarà previsto un tirocinio da svolgere presso un ente convenzionato; le attività di tirocinio saranno supervisionate in gruppo.